IziBooks IziBooks IziBooks IziBooks

Suivre l’actualité de ce titre (promotion, parution...)

Résumé

Destinato al grande pubblico, questo lavoro pioneristico affronta il tema della neurodiversità andando oltre gli stereotipi più comuni, quali: “il 20% della popolazione è ipersensibile” o “le persone troppo intelligenti sono infelici”.
Attraverso l’attento esame di recenti studi scientifici, il lettore è invitato a riflettere in modo critico sulla questione della “differenza” e sui criteri che la definiscono, per uscire dalle rigide logiche binarie che spesso inficiano i dibattiti concernenti, in particolare, l’handicap, l’autismo, l’iperattività, il bipolarismo o la schizofrenia.
In un’ottica di riconciliazione, la neurodiversità viene così affrontata in termini inclusivi con l’obiettivo di facilitare la comprensione delle specificità individuali, sia rispetto allo sviluppo psicosociale e cognitivo dei ragazzi in età scolare, sia nella comunicazione in ambito professionale.

Auteur

  • Kevin Rebecchi (auteur)

    Kevin Rebecchi, dottore di ricerca in scienze dell’educazione e della formazione, è insegnante di scuola primaria. Attualmente, collabora in qualità di docente e ricercatore in psicologia dello sviluppo con l’Université Lumière Lyon-2.

Auteur(s) : Kevin Rebecchi

Caractéristiques

Editeur : Editions L'Harmattan

Auteur(s) : Kevin Rebecchi

Publication : 1 août 2024

Intérieur : Noir & blanc

Support(s) : Livre numérique eBook [PDF]

Contenu(s) : PDF

Protection(s) : Marquage social (PDF)

Taille(s) : 1,68 Mo (PDF)

Langue(s) : Français

Code(s) CLIL : 3134

EAN13 Livre numérique eBook [PDF] : 9782336457215

EAN13 (papier) : 9782336457208

Vous aimerez aussi

Les promos du moment

--:-- / --:--