IziBooks IziBooks IziBooks IziBooks

Suivre l’actualité de ce titre (promotion, parution...)

Résumé

Con un entusiasmo tutto ottocentesco per il progresso tecnico, ma anche con lo spirito arguto e socialmente consapevole che lo contraddistingue, Carlo Collodi assembla un curioso esperimento letterario, a metà strada fra una guida turistica e un diario di viaggio. Chi legge si ritrova così calato nella Toscana dell’epoca, scoprendo insieme all’autore luci e ombre di un’Italia in procinto di diventare nazione moderna. Illustrandoci dapprima la storia delle ferrovie della Penisola, Collodi ci accompagna in una gita da Firenze a Livorno, popolando la nostra mente di incontri emblematici, scorci di paesaggio e piccole bizzarrie di ordinaria quotidianità. Documento storico inestimabile, "Un romanzo in vapore" è anche una lettura estremamente piacevole, che non mancherà di divertire, commuovere e far riflettere. Carlo Lorenzini (1826-1890) nasce a Firenze in una famiglia di basso ceto. Studia grazie all’aiuto economico dei marchesi Ginori (per cui entrambi i genitori lavorano) e, dopo qualche anno in seminario, nel 1844 inizia a lavorare come commesso nella libreria Piatti. Inizia intanto, giovanissimo, a pubblicare i primi articoli per L’Italia musicale. Prende parte da volontario sia alla Prima che alla Seconda Guerra d’Indipendenza, affermandosi come critico, giornalista e scrittore. Nel 1883, dopo averlo pubblicato a puntate sul Giornale per i bambini, dà alle stampe il suo capolavoro, "Le avventure di Pinocchio". Tradotto in più di trecento lingue, "Pinocchio" è anche l’opera italiana più letta al mondo, nonché il libro più tradotto di sempre dopo "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry. Collodi – pseudonimo tratto dal paese d’origine della madre – ha goduto in vita di enorme fama, pubblicando anche altre opere come "Il regalo di Capo d’Anno" (1884) e "L’onore del marito" (1870).

Auteur

  • Carlo Collodi (auteur)

    Carlo Lorenzini, qui écrivait sous le nom de Carlo Collodi, naquit à Florence en 1826. Devenu journaliste, il créa deux revues humoristiques, publia plus tard des pièces de théâtre et des romans. C'est vers 1859, au début de ses années de lutte pour l'unité et l'indépendance italiennes, qu'il adopta son pseudonyme. De 1875 à sa mort, en 1890, il écrivit des contes et toute une série de livres éducatifs. Déjà très apprécié des enfants, il devint à jamais célèbre avec les aventures de Pinocchio, qui parut d'abord en feuilleton et fut bientôt traduit dans tous les pays du monde.

Auteur(s) : Carlo Collodi

Caractéristiques

Editeur : Saga Egmont International

Auteur(s) : Carlo Collodi

Publication : 28 octobre 2022

Intérieur : Noir & blanc

Support(s) : Livre numérique eBook [ePub]

Contenu(s) : ePub

Protection(s) : Marquage social (ePub)

Taille(s) : 461 ko (ePub)

Langue(s) : Italien

EAN13 Livre numérique eBook [ePub] : 9788728429280

Les promos du moment

--:-- / --:--